Itinerari sul Garda
Lago di Garda e MTB: un binomio eccellente consolidato negli anni. Merito della natura, della storia e della propensione alla ricettività tipica di questa terra.
Alla rigogliosa natura e ad un clima temperato grazie al quale convivono elementi nordici e mediterranei, si aggiunge un indiscutibile fascino storico che ha origine sin nella preistoria.
Adorato dai Celti e dai Romani come dio Benacus, è stato teatro di numerosi scontri tra civiltà che hanno segnato epoche.
Tra questi il futuro imperatore romano Claudio il Gotico sconfisse gli Alemanni nel III sec. arginando in tal modo la caduta dell' Impero romano.
Nel XV sec. sulle acque del grande lago si sfidarono le navi milanesi e dei veneziani. Questi ultimi ebbero la meglio dopo una grande impresa capitanata dal condottiero Gattamelata che trasportò le navi via terra passando per Nago sorprendendo gli avversari. Iniziò così per il garda orientale un periodo di influsso veneziano in parte ancor oggi riaffiorante nelle architetture.
In epoca più recente su queste sponde passarono i soldati di Napoleone in avanzata contro gli austriaci.
L'esplodere della Grande Guerra infiammò la zona del Monte Baldo su cui si svolsero sanguinosi scontri nel primo e ultimo anno del conflitto. Tutta la zona dell'ex confine italo-austriaco pullula di resti di manufatti, strade, forti, gallerie ereditate da questo periodo.
Sulla sponda bresciana si compirono gli ultimi crepuscolari mesi della Repubblica Sociale Italiana, e del fascismo in generale, che ebbe in Salò la capitale, nonchè la residenza di Mussolini.
Geograficamente parlando il Garda è una cerniera di acque tra tre grandi regioni del nord: Trentino nella parte più settentrionale, Veneto sulla sponda orientale e Lombardia in quella occidentale.
Non c'è dubbio che la parte più spettacolare sia quella dell'Alto Garda, comprendendo anche il massiccio del Baldo che svetta ben oltre i 2.000 mt e tutta l'imponente sponda rocciosa bresciana.
Più a sud il diradare dei rilievi rende il panorama più dolce, fino ad infrangersi sulle colline moreniche ricoperte di viti e ulivi.
In questa scaletta di itinerari vi proponiamo alcuni tra i più classici percorsi enduro/all mountain, ma vi sono anche giri in zone meno note al grande pubblico.
Lumini e Prada Bassa (VR) doppio anello tra Baldo e Lago di Garda
Dai pascoli del Baldo a Malcesine sul sentiero n 10
L'infinita discesa del Garda veronese
Val del Diaol (TN) la mecca dell' enduro gardesano
Sentiero 601: il trituratore del Garda
Scegli la maglietta...
e sostieni enduro senza fretta!
Commenti
Posta un commento