Monte Carone (BS-TN): quattro discese per una goduria unica
Monte Carone fa rima con selezione, e in questo caso riguarda sia la salita che la discesa.
Siamo nella blasonata zona dell' Alto Garda verso l'incastro tra il territorio bresciano e quello trentino.
Questa arcaica arteria stradale (rimasta comunque in funzione fino al 1995 dopo l'apertura delle gallerie) conduce fino al Lago di Ledro attraversando la valle del Ponale tra cascate, ruscelli fragorosi e antiche calchere usate in passato per la cottura della calce.
A Molina di Ledro (km 12) lasciamo il lago alle spalle con tutto il suo carico di eridità primitive che fanno un importante richiamo culturale.
Anche il prossimo tratto di salita non giungerà nuovo ai biker di vecchia data, tra questi molti se la ricorderanno come la Rampiledro: un muraglione di cemento con una serie di tornanti che ne fanno un incubo lungo 7 km. In compenso il fondo è perfetto per grip e scorrevolezza, e c'è anche qualche frangente dove rilassare l'andatura.
Entriamo e usciamo tra i confini delle due regioni, un tempo confini nazionali tra stati belligeranti, epoca di cui spuntano qua e là inapparenti testimonianze.
Qualcuno strabuzzerà gli occhi ma la fatica più importante deve ancora iniziare. Al km 19,5 un taglio permette di arrivare, anche pedalando, sulla famigerata scalata detta "camino" che sale letteralemente in modo verticale, verso la cima del Monte Carone. Si tratta di una via per escursionisti esperti con tanto di cordino metallico e scalini: è un portage molto impegnativo e faticoso, in alternativa si può deviare a sinistra al bivio con il 105 percorso Sky, ma non sappiamo come sia. Tuttavia si può salire anche dal sentiero 113: dopo baita Segala si prosegue a sinistra, si supera il sentiero Bertolotti da fare in discesa e si prosegue sull 113 restando a sinistra.
In ogni caso le fatiche sono ben ripagate da una discesa molto divertente con tornanti e guida fisica su roccia; attenzione a qualche tratto esposto.
La stragrande maggioranza della salita è ormai alle spalle ma per inanellare tutte le discese sarà necessario qualche breve risalita.
Da Passo Guil scendiamo verso Passo Rocchetta su un divertente sentiero che seguiremo a lungo: il 422. A Passo Rocchetta inforchiamo il 422b, considerando che l'originale è stato brutalmente spianato con la ruspa.
Tra radici e rock garden avvincenti arriviamo alla malga Palaer, e da qui una breve ascesa che riporta sul sentiero. Inizia la parte più guidata del sentiero con un favoloso flow intervallato da tratti più rocciosi e indimenticabili passaggi su grovigli di radici.
Arrivati a Pregasina non resta che affrontare l'ultima sezione della discesa ed è anche essa nel novero delle discese storiche dell' Alto Garda, ovvero la "Trota" dal nome del ristorante che un tempo si affacciava sulle rive del lago. E' una discesa particolarmente rude con tratti gravity da non sottovalutare ed un fondo smosso che non permette errori. Alle emozioni della discesa fa da contorno un contesto storico naturalistico decisamente affascinante: le cascate affiancano il sentiero con sbalorditivi giochi d'acqua in mezzo alle rocce. Con un occhio attento si possono notare anche i resti di una centrale elettrica abbandonata e quel che rimane del ristorante.
L'unica nota negativa del giro è proprio nel finale: in attesa della tanto decantata ciclabile che dovrebbe circuire l'intero Benaco, ci accontentiamo di tornare a Riva per le convenzionali gallerie intasate di traffico e smog.
PS: se a qualcuno può interessare vorremmo far notare che sarebbe molto più utile mettere in sicurezza le strade convenzionali per i ciclisti anzichè spianare i sentieri di montanga...così, piccolo appunto!
>Trentino > Monte Carone da Riva
Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!)
Abbiamo deciso di condividere le tracce solo con chi ci sostiene.
Puoi farlo in tre modi:
1) ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK costa meno di un caffè al mese, clicca qui:
2) Donazione libera una tantum su PayPal
3) Se dimostri di aver acquistato uno dei nostri libri:
Dopo aver fatto uno di questi passaggi scrivi a:
e ti invieremo il link con le tracce!
Commenti
Posta un commento