Ecco a cosa servono gli intagli sui tasselli
Ve lo sarete sicuramente chiesti: a cosa servono gli intagli sui tasselli dele gomme MTB?
Alcuni pensano siano degli indicatori di usura, cosa vera solo in parte. Cercando in rete si trovano risposte anche più bizzarre, ma vediamo di fare chiarezza.
L'aderenza conferita dai tasselli dipende da come questi si adattano al terreno. Nelle discipline off road il grip è dato dalla penetrazione dei tasselli nel terreno: più questi riescono a "morderlo" e maggiore è l'aderenza. Su terreni compatti, duri e polverosi i tasselli hanno maggiori difficoltà ad aderire, pertanto l'intaglio costituisce uno stratagemma per aumentarne l'elasticità e quindi la capacità di aderenza.
Vari tipi di intaglio
Non tutti gli intagli sono uguali ma possono avere forme e orientamento diversificati.Il Minion DHR è un esempio di come diverse tipologie di intaglio possono essere rappresentate sulla stessa gomma.
Nella freccia rossa vediamo evidenziati intagli orizzontali sui tasselli centrali: migliorano la trazione in salita ed implementano il grip sulle frenate in discesa.
La freccia gialla evidenzia intagli verticali: la loro funzione è quella di agevolare la transizione, ovvero quando la ruota passa progressivamente in appoggio laterale.
La freccia arancione mostra intagli diagonali (o a V in certi casi): sono complementari agli intagli verticali e rendono ancora più equilibrata la transizione soprattutto in fase di contraccolpi violenti come avviene nelle staccate al limite.
Ci sono anche tasselli senza intagli, solitamente si trovano nelle gomme da fango, il motivo è presto spiegato: il tassello penetra nel terreno immorbidito senza bisogno di ulteriori espedienti.
Commenti
Posta un commento