TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Valsesia (VC) discesa sul 252 all''Alpe di Mera

La Valsesia è una lunga valle del piemonte orientale attraversata dal suo omonimo ed impetuoso fiume. Tanti sono i possibili approdi per una buona escursione in mtb e l'Alpe di Mera è subito apparsa tra le più papabili. 



All'altezza di Scopello, dove è ancora ben visibile all'altezza del campeggio la torre di una antica fonderia, parte una lunga risalita asfaltata che conduce alla stazione sciistica e da qui si può proseguire per una escursione più lunga ed audace, oppure iniziare subito una delle discese che riportano a valle. Purtroppo una volta sul posto l'amara scoperta di una frana e di tante ruspe al lavoro per risistemarla hanno costretto a cambiare i piani ma riusciamo comunque a darvi un programma per un week end completo. 






Partiamo dal "giro corto" che scende dal sentiero 237 con una serie di tornanti molto divertenti immersi in una fantastica faggeta. La salita è unica ed inevitabile: si attraversa il ponte per salire da Via Mera. Sono 10 km di tornanti asfaltati che si avvinghiano senza tregua ma permettono di arrivare con un buon passo. All'Alpe le atmosfere sono ancora quelle del turismo anni '60 con piccole botteghe, qualche struttura alberghiera un po' troppo esuberante e vialetti con panchine dove contemplare il Monte Rosa e la sua bianca chioma.




Lasciamo per qualche metro l'asfalto, giusto un centinaio di metri per arrivare all'altezza del Rifugio Camparient. Qui inizia la fase più critica del percorso: la traccia sembra perdersi tra vecchie mulattiere abbandonate e l'erba alta. Da prendere con filosofia: gli alpeggi qui sono una tradizione antica come la sua terra. Superato il filo elettrico di recinzione dei pascoli il sentiero si delinea in modo più netto ma per la discesa c'è ancora un po' da tribolare tra rilanci in salita e guadi. 

Una volta nella faggeta si può tirare un sospiro di sollievo: un sentiero favoloso da guidare con tornanti da pennellare ed un finale più trialistico che sbuca direttamente nella frazione di Pila.

Passiamo ora al "giro lungo": la salita è la medesima fino agli impianti, ma superato il parcheggio dalle righe blu si devia subito a sinistra, abbandonando definitivamente l'asfalto per uno dei tratti sterrati più ripidi del percorso. In realta l'80% dell'ascesa si svolge su un dolce falsopiano che scorre tra verdi pascoli ed infinite distese di mirtilli, intervallato da sporadici strappi. 

Destinazione è il piccolo agglomerato silvopastorale dell'Alpe di Sorbella e Alpe di Gioacchino. Lasciamo queste atmosfere sospese nel tempo e popolate più da bovini che da umani per iniziare la discesa: il sentiero è il 252 dall'inizio alla fine. Partenza trialistica, con tratti scassati che attraversano le brughiere. 

Superata questa fase si entra nel bosco e qui ci si può scatenare su un sentiero largo ma che richiede ottime capacità di guida. Tornanti molto stretti, rock garden, un pizzico di gravity e divampano le emozioni della guida free style.

Sbuchiamo a Rassa, pittoresca località adagiata su un torrente con case e ponti in pietra. Il ritorno su asfalto è solo momentaneo: in località Piana fare atttenzione: potrebbe sfuggire l'ingresso sulla mulattiera in quanto celata dalla vegetazione. E' uno sterrato avaro di emozioni ma almeno permette di concludere questi ultimi metri di dislivello in modo più naturale scorrendo a fianco del Sesia per tornare a Scopello.




TRACCIA per abbonati e sostenitori nella cartella 

>Piemonte >Alpe di Mera 237 - Alpe di Mera 252


Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!) 

Abbiamo deciso di condividere le tracce solo con chi ci sostiene.

Puoi farlo in tre modi: 

1) ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK costa meno di un caffè al mese, clicca qui:


2) Donazione libera una tantum su PayPal

3) Se dimostri di aver acquistato uno dei nostri libri:
Dopo aver fatto uno di questi passaggi scrivi a:
e ti invieremo il link con le tracce!

pub


















Commenti

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista