Enduro wild intorno al Lago di Brasimone (BO)
A pochi minuti dall'uscita autostradale di Badia sulla AA Direttissima Bologna-Firenze sorge un straordinario parco naturale costellato da due gemme d'acqua che prendono il nome di Lago di Suviana e Lago di Brasimone. La loro storia ha radici nei primi anni del novecento quando alla crescente domanda energetica del capoluogo felsineo si rispose con la creazione di questi due bacini artificiali. Negli anni a cavallo tra '70 e '80, nel pieno dello sviluppo dell'energia nucleare sorse anche un centro di studi sperimentale dell'Enea. Progetto mai del tutto decollato anche in seguito alla tragedia di Cernobyl e al referendum che ha decretato la fine del nucleare in Italia.
Rimane sullo sfondo del lago questa curiosa struttura da romanzo fantascientifico che però ha ripreso negli ultimi anni la sua funzione di centro ricerche grazie ad un progetto di studi sulla fissione nucleare.
Oltre a questo le sponde dell'invaso sono divenute una meta sempre più gettonata da sportivi ed escursionisti, e per la mtb è presente una rete sentieristica sempre più imponente e curata.
Nel nostro itinerario abbiamo scelto alcune tra le discese più naturali e con gli scenari più affascinanti.
Si lascia la macchina subito dopo la diga, in prossimità di una chiesetta e del chiosco. Dopo una bella panoramica sul lago si parte seguendo lo scrosciante corso del torrente Brasimone che scorre in un bosco coperto da faggi secolari. Salita molto gradevole su fondo sterrato: le altre non saranno tutte così.
Si arriva al Passo San Giuseppe tra case coloniche e praterie, un breve tratto di ricongiungimento ancora su forestale e poi è il momento di prendere la DH23. L'inizio è blando ma poi si scalda con passaggi veloci guidati e mini-toboga che rendono tutto elettrizzante fino alla fine. Livello tecnico S2 intervallato da qualche S3.
Risalita molto uggiosa ma tutto sommato pedalabile: attraversato un incantevole agriturismo si affianca l'ombroso e fragoroso corso del Torrente Setta.
All'incrocio con la traccia si prosegue stavolta in salita su forestale panoramica. Qua e là spuntano cippi in pietra vecchi di almeno duecento anni che, ancora oggi, demarcano il confine con il territorio toscano. In realtà si rientra rapidamente in Emilia per poi zig zagare di nuovo in Toscana nei pressi della Croce di Geppe.
Il consiglio è salire in cima alla vetta con le bici: non solo per motivi panoramici o velleità di conquista ma anche per la goduriosa discesa gravity che si guadagna. La discesa vera e propria (CAI 421) è comunque la continuazione di questa: inizialmente si staglia a mezza costa su un costone di arenaria (tratto esposto pianeggiante, non pericoloso). Ma le traiettorie più aggressive si nascondono dentro al bosco: tornanti stretti, e rock garden la fanno da padrona per buona parte del sentiero, quasi fin dentro al borgo diroccato di Chiapporato. Non ci sarà nessuno a salutare il nostro arrivo: l'ultima presenza abitativa di questo borgo documentato sin dal cinquecento se ne è andata nel 2013.
In ogni caso la discesa è tendenzialmente un S3.
Dopo una rinfrescata tra cascate e fontane si riparte per una durissima salita, non del tutto ciclabile per muscolari per via dei ciotoli e delle pendenze inclementi.
Le fatiche saranno presto ripagate: dopo un tratto in falsopiano defaticante ci aspetta la discesa conclusiva, breve ma decisamente intensa: la Barbamozza. Scavata, rocciosa e veloce richiede ottime capacità di guida ed un pizzico di improvvisazione: un inizio S2 con S3 nella parte centrale.
Sbucati sulla strada non resta che scendere ancora qualche metro e andarsi a gustare la passeggiata sul lungo lago per il ritorno.
>Emilia Romagna > BO Lago Brasimone
Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!)
Abbiamo deciso di condividere le tracce solo con chi ci sostiene.
Puoi farlo in tre modi:
1) ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK costa meno di un caffè al mese, clicca qui:
2) Donazione libera una tantum su PayPal
3) Se dimostri di aver acquistato uno dei nostri libri:
Dopo aver fatto uno di questi passaggi scrivi a:
e ti invieremo il link con le tracce!
Commenti
Posta un commento