Marzola (TN): alla scoperta del Forte Brusafer
link a tutti gli ITINERARI TRENTINO ALTO ADIGE
Itinerario affascinante per il contesto storico-naturalistico e relativamente facile dal punto di vista tecnico. Una zona, quella del Monte Marzola, già conosciuta in un itinerario più lungo e completo consigliabile nella stagione temperata. Questo invece si propone come suggestiva variante invernale con un misto di sentieri tendenti al flow.
Due salite e due discese: la prima lunga e piuttosto impegnativa che permette di salire dalle prime colline intorno a Trento fino al Rifugio Marzola. La seconda salita si presenta più corta ma con una micidiale combinazione di fattori affaticanti: fondo sterrato e pendenze inclementi. Il "perno" di questo anello è anche il protagonista dell'itinerario: Forte Brusafer. La sua storia affonda al periodo in cui soffiavano i primi venti della Grande Guerra: venne costruito dagli austriaci dopo che questi erano stati costretti a cedere il Veneto nel 1866. L'avvicinarsi dello storico nemico italico ai confini del capoluogo trentino indusse gli Asburgo a fortificare tutto il corollario di monti intorno alla città. Era la famosa "Fortezza Trento": un complesso sistema difensivo nel quale la montagna della Marzola entrò a far parte con un dislocamento di forti e postazioni. Il Brusafer è arrivato ai giorni nostri, non così Forte Cimirlo posizionato sull'omonimo passo e di cui non vedremo che qualche terrapieno in cui erano insaldate le fondamenta.
Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!)
ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK !!!
Ecco come fare in poche semplici mosse:
https://www.facebook.com/endurosenzafretta/subscribe/
Commenti
Posta un commento