TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Pedali Flat o sganci rapidi? Una scelta tra tecnologia e filosofia

I pedali, ovvero lo strumento che più di ogni altro connette il corpo al mezzo meccanico, sono al centro di un' annosa sfida tra due ben distinte filosofie: quella del flat (dall'inglese "piatto") da una parte e dello "sgancio rapido" (detti anche SPD Shimano Pedaling Dynamic in quanto i primi e più diffusi sono quelli usciti dalla casa giapponese) dall' altra.




Quale soluzione si presenta come la migliore ? Non esiste una risposta in termini assoluti. La risposta interessa vari livelli: dal tipo di attività praticata, a fattori puramente psicologici e soggettivi. 

Indubbiamente l'innovazione introdotta da Shimano ad inizio degli anni '90 con gli SPD ha rivoluzionato il mondo delle discipline pedalate (bici da corsa e Cross Country) ma indubbia è anche la contaminazione in discipline più off road: non fino alla DH ma nell' All Mountain il dibatitto è apertissimo.
Analizziamo più in dettaglio cosa comporta per un escursionista appassionato di ruote grasse optare per l'una o l'altra scelta, ribadendo che non si tratta di stabilire un "meglio assoluto" ma la ricerca di una congenialità con la propria filosofia del pedalare.

Quando il possessore di flat esclama: "Se avessi gli SPD!!!" Un dato ineluttabile che mette tutti d'accordo è che con gli SPD si pedala meglio. D'altra parte la fisica non è un'opinione: il pedale agganciato permette di spingere non solo verso il basso ma anche verso l'alto; una dinamica che permette una pedalata circolare che elimina i punti morti durante la  rotazione. Tutto questo con il pedale flat non ce lo possiamo permettere, e nelle salite impegnative la differenza può farsi sentire. Tuttavia è anche vero che affinando la tecnica e con dei buoni flat questo divario si può sensibilmente assottigliare.


Pedali a sgancio rapido MTB
Prodotto sponsorizzato da DECATHLON

Quando il possessore di sganci rapidi esclama: "Vorrei i flat!!!" Un punto a favore dei flat è sicuramente nelle discese tecniche, sconnesse ed interrotte. Il piede libero permette maggiore fluidità di guida, maggiore possibilità di correzione e angolazione, mentre chi è agganciato sconta la rigidità del vincolo meccanico. Altro vantaggio, forse ancor più evidente, è nelle ripartenze da fermo a cui spesso si è costretti lungo i sentieri e nei tratti di portage o bici a spinti che possono capitare anche per imprevisto. 
E ancora, in caso di caduta, è di gran lunga preferibile non condividere il destino della bici. 

Anche sul piano della manutenzione il pedale Flat si dimostra più semplice e pratico: è sufficiente svitare il filetto interno ed ingrassare le sfere; un'operazione che fatta una volta all'anno è più che sufficiente. Gli sganci sono invece più esigenti soprattutto in termini di pulizia: il fango e la ruggine sono nemici mortali da fronteggiare costantemente, pena la compromissione del funzionamento.  

Un altro aspetto da considerare riguarda le scarpe, e anche qui la filosofia flat si dimostra più elastica ed adattiva. Con i ganci l'imposizione è rigida: si possono solo impiegare le scarpe concepite per quel tipo di clip, e questo naturalmente limita di molto la gamma di scelta. 
Con i flat invece è abbastanza semplice e la varietà molto ampia: la compatibilità è una questione soprattutto di suola. I pin ovvero quelle viti metalliche esposte che consentono di rimanere aggrappati alla bici devono affondare su una gomma adatta. In altre parole più i pin vengono inglobati nella suola e più solido sarà il vincolo tra pedale e scarpa. 
Quindi una suola non troppo morbida da rovinarla e non troppo dura e tassellata da scivolare. Per l'inverno gli scarponcini da trekking potrebbero non essere l'ideale se la tassellatura è troppo spaziosa, o se la gomma è particolarmente rigida, ma molti modelli si adattano comunque bene. Sul mercato esistono scarpe specifiche: le migliori sono indubbiamente le Northwave e le Five Ten. Anche le scarpe da Skateboard vanno bene in genere.


Pedali MTB




Non abbiamo parlato della terza via, ovvero quei pedali ibridi double face con aggancio e tavoletta. Qui si tratta di scegliere modelli sviluppati alla perfezione in entrambe le funzioni altrimenti si rischia di avere gli svantaggi dell' uno senza i vantaggi dell'altra. 
Restano senza dubbio un' opzione interessante per chi vuole passare senza traumi dai flat agli sganci rapidi.  




Concludendo: prima di lanciarvi nella scelta fate un esame introspettivo. Non sottovalutate il condizionamento psicologico di rimanere attaccati alla bici: si tratta, è vero, di un fattore soggettivo ma non per questo meno importante. Chiedetevi se siete più orientati verso una soluzione orientata alla semplicità e libertà di movimento o verso un pedalare più tecnologico e performante.  





   

Commenti

Posta un commento

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista