TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Parco storico di Monte Sole (BO), le colline della memoria in MTB

Difficile lasciare il Parco di Monte Sole senza un brivido, senza una commozione dopo aver visto il terribile lascito della guerra. Quella compiuta sulla colline bolognesi tra Marzabotto e Sasso Marconi, su piccole nuclei di case tra campi e boschi, è la peggior strage mai compiuta dalle SS nell'Europa Occidentale. 
Nell'autunno del 1944 una lunga scia di morte attraversò questo lembo di Appennino Bolognese; passerà alla storia come Strage di Marzabotto o eccidio di Monte Sole
L'insanguinata mano dello sterminio era la stessa che pochi mesi prima aveva seminato distruzione e morte sulle colline di Sant'Anna di Stazzema. Anche l'obiettivo era lo stesso: fare terra bruciata nelle zone in cui operavano i partigiani. 






Gli uomini in grigio con la testa di morto cucita sulle spalline arrivarono come diavoli sulla terra: trasformarono la vita di una pacifica comunità rurale in un girone infernale: edifici rasi al suolo, chiese scoperchiate, cimiteri usati come campi di raccolta per stermini di massa.  





Cercavano gli appartenenti alla Brigata partigiana Stella Rossa, ma  decisero che anche donne, bambini, anziani, andavano bene per pagare il conto del tradimento subito. Un conto che è anche stato difficile calcolare per le modalità del massacro: ma si stima che siano almeno 1.800 le vite umane spezzate.  







Oggi Monte Sole (Parco Nazionale dal 1989) è divenuto icona nazionale dei sacrifici di tutte le vittime della barbarie di guerra: ogni anno delegazioni di Capi di Stato, e diplomatici da ogni angolo d'Europa si ritrovano su questa terra nel giorno della commemorazione.




Passiamo ora al lato escursionistico: questo itinerario MTB permette di visitare tutti i luoghi simbolo che si dipanano all'interno del percorso didattico curato dall'ente parco.

La località di partenza è Vado (pochi km a sud del casello di Sasso Marconi). Lasciato alle spalle il groviglio di ponti, viadotti, tratti interrati di autostrada e gallerie che di naturale lasciano ben poco presagire, si prosegue su una strada asfaltata (via Quercia) che si arrampica in senso orario volteggiando verso il crinale.

Al km 7,5 all'altezza della Scuola di Pace è bene effettuare un breve excursus verso i resti di San Martino di Caprara: il primo dei luoghi travolti dalla violenza delle rappresaglie (settembre '44) che incontreremo lungo il percorso.



La tomba di Don G. Dossetti, prete martire



L'asfalto ha ormai i metri contati e a Caprara di Sotto inizia un tratto sterrato con qualche saliscendi. In loc. Nuvoleto altri resti che sembrano archeologici, tanto per dare idea della portata della violenza. 

Dopo uno strappo in salita si giunge a quella che finalmente è una discesa continuativa (km 13,5). E' un tratto molto suggestivo in un bosco primordiale con passaggi impressionanti tra pareti in arenaria, sentieri in costa e gallerie di alberi. Si nota anche la presenza di qualche pianta della macchia mediterranea la cui proliferazione è favorita dal clima particolarmente mite.



Bel passaggio su Rock Garden


Andatura prevalentemente flow ma alternata da alcuni divertenti passaggi su roccia, nonché una serie di "S" degne dei migliori bike park.
Si arriva a Poggioletti al km 17 in prossimità di alcune panchine e si risale la faticosa china stando sulla destra per tornare in prossimità del crinale.



   
Dopo una breve discesa in single track si imbocca la Cavatappi: un piccolo bijoux, molto breve ma che regala intense emozioni con un passaggio gravity da cartolina.








Ultima risalita, un paio di visite a Cerpiano e Casaglia (Chiesa e cimitero) per ricordare la storia e poi discesa superflow finale sul single track CAI 55 che riporta sotto la ferrovia.

TRACCIA per abbonati e sostenitori nella cartella 
>Emilia Romagna > BO Monte Sole


Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!) 

Abbiamo deciso di condividere le tracce solo con chi ci sostiene.

Puoi farlo in tre modi: 

1) ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK costa meno di un caffè al mese, clicca qui:


2) Donazione libera una tantum su PayPal

3) Se dimostri di aver acquistato uno dei nostri libri:
Dopo aver fatto uno di questi passaggi scrivi a:
e ti invieremo il link con le tracce!

pub

  

Commenti

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista