TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Tris enduro nel garda veronese: Luppia, Casa degli spettri, Canyon Sperane

 vai a tutti gli itinerari in VENETO

Nel Garda scaligero, tra colline rocciose e spioventi si stagliano alcuni tra i più sorprendenti trail che il comprensorio lacuale possa offrire. Viste le quote basse e l'atmosfera temperata dal lago questo itinerario si propone come una vera perla enduro da fare nella stagione degli abiti pesanti.



Questo trittico propone tre discese molto diverse nell' ambientazione ma che hanno nel trialismo il comune denominatore. Alcuni nomi sono impressi nella memoria storica della mtb: Monte Luppia custodisce una delle discese da più lungo tempo solcate dalle ruote grasse. Altrettanto blasonata è la discesa che ha come teatro il dedalo di sentieri delle Sperane; molto più recente e meno nota al grande pubblico è la "Casa degli spettri": una vera e propria scoperta la cui percorribilità è legata al ponte tibetano di 34 metri inaugurato nel 2019.

Andiamo con ordine premettendo che a dispetto del dislivello relativamente contenuto (poco più di 1.300m D+) il giro è stancante sia per le impietose salite  che per le massacranti discese.

Base di partenza il piccolo centro di Castion Veronese dove è possibile ammirare dall'esterno lo sfarzo settecensco della Villa Pellegrini Cipolla.




La strada che porta in cima al Luppia scorre accerchiando prima il Monte Lenzino ruotando verso nord ovest per poi imboccare la salita tradizionale verso la vetta con un primo tratto su asfalto per poi concludersi sull'impervio sterrato della dorsale.





Il panorama mozzafiato domina con lo sguardo il sottostante golfo con tutte le sue bellezze naturali ed architettoniche. La discesa è un crescendo di difficoltà che culmina in un tripudio di adrenalina scatenata da passaggi rocciosi al cardiopalma. A creare le condizioni di questa inebriante discesa sono stati due trail builder non nuovi a grandi realizzazioni: la glaciazione da un lato e l'erosione dell'acqua dall'altro. La discesa consigliata è la Canyon Graffiti che si taglia sulla sinistra (Rossa in Trail Forks): senza dubbio una delle più impegnative nel raggio di parecchi chilometri. Il nome evoca la presenza di incisioni rupestri dell'età del bronzo.



Rilassiamoci con un ricongiungimento panoramico vista lago, parte sterrato parte asfalto sulla strada per Albisano che attraversiamo per approdare in zona Le Tese poco sotto San Zeno di Montagna. 


Chiesa di Albisano



Un sentiero si stacca abbassandosi di un gradino dall'asfalto: qui inizia un trail veramente avventuroso e suggestivo per la prospettiva arditamente diretta verso le benacensi acque. Prima parte con rocce molto smosse e qualche drop su massi e radici da fare con occhio alla salvaguardia personale. Divertente ma il bello arriva con la deviazione a sinistra su un paio di massi che fanno da entrata al single trail vero e proprio. Inizia fluido e guidato poi un vortice di emozioni tra placche di rocce da fare con i nervi sotto controllo. Non togliete le protezioni fino al ponte tibetano: serviranno per affrontare un ultimo colpo di coda del trail: una serie di vorticosi tornanti su roccia. 





Chiesa di San Siro


Arriva però il conto da pagare sottoforma di una durissima risalita: dapprima su sterrato impervio con tratti a spinta fino alla storica chiesetta di San Siro (XVIII sec.). Per restare in tema religioso si potrebbe invocare il Purgatorio come metafora della cementata, al limite della pedalabilità, che riporta a San Zeno.

Attraversato il comune non resta che inarcarsi su pedali per l'ultima manciata di metri in ascesa: ovvero fino allo spartitraffico/parco avventura. Sulla destra inizia uno sterrato in falsopiano che prosegue per qualche centinaio di metri al solo uso di ricongiungersi con l'ultima inebriante discesa: la Canyon. Scavatissima, burbera al limite della guidabilità e con un fondo intersecato da un groviglio di rocce e radici rende quest'ultimo trail la terna enduro perfetta per concludere il giro e sbucare a Castion con la soddisfazione stampata sul volto.



Riassumento: livello medio S3 S3+ all'insegna del trialistico con un paio di S4 nell'ultima discesa.     

Per ABBONATI e SOSTENITORI la traccia si trova in cartella >Veneto >Luppia

Se non sei ancora abbonato o sostenitore cosa aspetti a diventarlo ? 

Scarica tutte le nostre oltre 300 tracce gps 

ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK !!!

Ecco come fare in poche semplici mosse:

https://www.facebook.com/endurosenzafretta/subscribe/

o fai una donazione libera su PayPal

Commenti

Sponsor affiliato

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista