TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Laces (BZ): alla scoperta dei trail della bassa Val Martello

ITINERARI TRENTINO ALTO ADIGE

Un week-end ideale per sfuggire dalla canicola e scoprire trail ideati per gli appassionati di ruote grasse. Siamo a Laces, in un punto dove gli sterminati frutteti della Val Venosta si incontrano con le maestose ed incontaminate prominenze della Val Martello.



La funivia permetterebbe di affrontare questi sentieri senza troppa fatica, ma noi siamo all'antica e consideriamo la discesa con più gusto se meritatamente conquistata. In particolar modo se questo avviene utilizzando strade forestali a fondo naturale che permettono di ammirare i rigogliosi boschi e deliziare la vista con suggestivi panorami.

pub Gli itinerari proposti sono due: il sentiero 4 di Malga Toebrunn nel primo giorno, e a seguire il binomio Barbarossa/Roatbrunnen. La zona è praticamente la stessa con la prima più spostata sul versante occidentale. In ogni caso i sentieri si possono variare o congiungere a piacimento.

Partiamo dalla prima: si può tranquillamente lasciare l'auto a Laces o in prossimità del campo sportivo. L'asfalto è ridotto ai minimi termini, la salita si svolge sulla forestale Latscher Alm: sale sinuosa ed adombrata dalle chiome di pini secolari. 

Dopo 12 km si raggiunge una sorta di alpopiano dove appaiono pascoli e distese di legname. In questo scenario non poteva mancare la malga armonicamente costruita in legno: Malga Tobrunn (intorno ai 1700 di quota) rappresenta il punto più alto ma non ancora la discesa che si trova comunque a qualche minuto di saliscendi sempre su forestale.

Trail tolerance: percorsi condivisi con gli escursionisti 

Malga Tobrunn



Il sentiero 4 viene indicato come S2, ma sin dalle prime battute sembra chiaro che sia stato sottovalutato. Un furibondo mix di gradoni, rock garden, tornanti stretti e qualche ripido: non proprio quanto si addice ad un S2. Favoloso il toboga nella parte finale. Una continua serie di contorsioni e danze sulle rocce in uno scenario estremamente selvaggio tra muschio e piante tipiche degli ambienti umidi.





Nel secondo giorno ci spingiamo più in alto sfiorando i 2.000m di quota. Si può partire dal parcheggio degli impianti ed iniziare subito su comoda forestale che conduce alla Latscher Alm: una destinazione che si raggiunge in circa 13km, e che merita di essere considerata per una buona dose di strudel.


Malga Laces vista dall'alto

Non è finita: ancora uno strappo, stavolta più duro rispetto ai dolci ritmi fin qui scanditi. Bisogna arrivare in prossimità di Malga Tarres: poco sotto, ben indicato da un ingresso in legno inizia ufficialmente  il Trail Barbarossa. 

Ingresso del Barbarossa trail




Le aspettative per chi ama l'enduro vecchio stile non saranno soddisfatte da questo percorso un po' a la mode con curve larghe, sponde, rilanci, passerelle, strada larga e spianata come un biliardo. Personalemente l'ho trovato deludente ma va a gusti.

In ogni caso la fame di enduro verra totalmente saziata non appena inizia il Roatbrunnen (con variante hard): un sentiero decisamente brutale con passaggi ostici su rocce e radici. Insomma agli antipodi rispetto quanto visto prima.





Non molla fino a quando si arriva sulle strade residenziali di Tarres, da questo piccolo paesino che ha mirabilmente conservato atmosfere rurali, si risale di 200m per chiudere il conto con il dislivello e tornare agli impianti.

Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!) 

ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK !!!

Ecco come fare in poche semplici mosse:

https://www.facebook.com/endurosenzafretta/subscribe/

o fai una donazione libera su PayPal

Commenti

Sponsor affiliato

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista