TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Tris di discese a Premilcuore (FC): Torre di Montalto, Spacco, e Ca' Pollare

vai a tutti gli itinerari in Emilia Romagna

Premilcuore, ovvero una delle mecche dell'enduro romagnolo. Un piccolo paese abbarbicato sulle sponde del torrente Rabbi dove tra edifici in pietra e strette viuzze si respira l'atmosfera della Romagna originale.    

Questo è il secondo itinerario che proponiamo in zona: nella precedente descrizione avevamo raccontato del mitivo Tiravento. Stavolta, dopo aver ripercorso la medesima salita opteremo per il Torre di MontaltoSpacco trail situati più a nord. Per concludere in bellezza, con una fatica dura ma ampiamente ricompensata, arranchiamo sul versante opposto per fare i fuochi d'artificio sulla Ca' Pollare.


Il parcheggio indicato è adiacente alla stazione dei Carabinieri con la torre di Premilcuore che fa capolino sulla distesa di mura in pietra che compongono il centro storico. 
Prime pedalate che permettono scoprire i giochi d'acqua delle cascate della Sega e della cascata Urlante. Quest'ultima, un vero e proprio gorgo che sembra uscito dall'inferno dantesco, sormontata da un ponte romano a schiena d'asino. Oltre alla bellezza ci siamo risparmiati 3km di Strada Statale sostituiti da stradine che scorrono all'ombra di verdi boschi.








L'asfalto della Statale è comunque inevitabile per i successivi 2km, quando poi si devia a sinistra sulla Strada Fumicello. Anche questa lascia presto il posto alla forestale Fratta che devia sulla sinistra all'altezza del Rifugio Pian di Rocchi. Inizia ora un lungo serpeggiare tra boschi e crinali fino a raggiunger una quota intorno ai 1.000m di altitudine su cui si continuerà ad ondeggiare fino alla blasonata cresta del Monte Tiravento a forma di diga.




Della discesa abbiamo già avuto qualche assaggio: gradoni squadrati tipici della zona. L' andatura, fin qui resa inconstante da continui rilanci diventa quella che si addice ad una discesa intorno al km 16; mediamente scorrevole presenta alcuni passaggi da affrontare con ottima tecnica.





Sullo sfondo appare il torrione diroccato di Montalto: è quel che rimane di un formidabile sistema di fortificazioni tardo medioevali ormai eroso dal tempo. 
E' qui che la discesa volge al termine, ma è anche l'inizio della salita che porta a Monte Rotondo: da mettere in conto 10-15 min a spinta. Dopo aver conquistato la cima prenderà forma un favoloso trail (lo "Spacco") caratterizzato da una grande varietà di stili dal gravity al roccioso.






Le gambe cominciano a chiedere il conto ma la Ca' Pollare val bene un extra. Varcato il Rabbi inizia una lenta e graduale salita al 10% verso il valico del Manzo. Qui termina l'asfalto ma non la salita che concede qualche tregua tra alti, bassi e micidiali rilanci. Sarebbe un tormento se non ci fosse l'adrenalina a ricaricare d'entusiasmo: passaggi su roccia favolosi, anche molto tecnici nella parte alta ed una andatura molto più fluida nel tratto conclusivo. 


pub


Si sbuca direttamente sulla Statale e da qui con poche pedalate si colma rapidamente la distanza con il parcheggio.

Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!) 

ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK !!!

Ecco come fare in poche semplici mosse:

https://www.facebook.com/endurosenzafretta/subscribe/

o fai una donazione libera su PayPal

Commenti

Sponsor affiliato

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista