TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

La vorticosa discesa dell' Altopiano di Cauria (BZ) e i sentieri di Dürer

ITINERARI TRENTINO ALTO ADIGE

Un connubio tra spettacoli naturali, discese elettrizzanti ed un tocco di cultura artistica che non guasta. Siamo a Laghetti (Laag) in una zona solcata secoli addietro dal celebre pittore ed incisore rinascimentale tedesco Albrecht Dürer nel percorso che lo ha portato da Salorno a Cembra attraversando le due attuali province di Trento e Bolzano.





Normale che un luogo scrigno di tanta bellezza naturale ispiri un aritsta: l'altopiano di Cauria è uno spettacolo di solenni pareti rocciose e boschi di larici secolari dove il tempo scorre accompagnato dal fragore dei ruscelli e dai rintocchi di chi lavora la terra ed il legname.




Partendo da Laghetti con possibilità di parcheggio pubblico in centro o dai campi di tennis, si sale seguendo una strada comunale asfaltata per 2km. Superato l'ultimo caseggiato segue un tratto durissimo dapprima in ciottolato, poi su ghiaia con pendenze alle limite della pedalabilità. In compenso un anfiteatro di cascate e ruscelli lenisce le fatiche.


    Scopri la nostra raccolta di itinerari in val d'Adige       

Al km 3,5 si torna su asfalto: dapprima su strada vicinale poi su quello della SP 129 che serpeggiando tra i boschi conduce fino a Cauria in 7km di salita regolare senza strappi.

pubDa qui, seguendo l'anello piccolo della traccia si può salire al Monte Prato del Re: è un tratto aggiunto per puro piacere panoramico ed entrare nel cuore verde del Parco Naturale del Monte Corno oltre che regalare alla vista le vette del Lagorai e del Latemar. Discese tecnicamente blande tranne in qualche breve passaggio dove il sentiero scorre letteralmente nel letto sassoso di un ruscello.




Si torna a Cauria, per aspettare l'inizio della discesa vera e proprio bisogna pazientare ancora un po': la mulattiera diventa presto un sentiero che si stringe nell'angusta vallata del rio dell'Anguilla, scorrendo a fil di parete con una esposizione da non sottovalutare.





La parte più elettrizzante per gli amanti della discesa inizia con una netta svolta a destra, in una cupa e stretta valle. Un vortice di tornanti pazzesco con pendenze accentuate ed un fondo da interpretare tra sassi smossi e humus viscoso. Tutto questo in una cornice di pareti rocciose degne di un inferno dantesco. 





Il tratto tecnico continua fino all'incrocio con la forestale, anche se l'ultimo frangente presenta un carattere più flow ed addolcito nelle pendenze.

Sembra ormai finita ma in realtà una serie diabolica di risalite e rilanci renderà quest'ultima parte lunga e faticosa oltre che tecnicamente degna di nota in alcuni punti: è appunto la Duererweg (sentiero 8) che riporta in luce il cammino dell'artista e che ci aveva accompagnato anche nella parte iniziale. Più prosaicamente è anche il percorso che segue la linea dell'elettrodotto e che devia con noi all'altezza di Laghetti per concludere l'anello.

TRACCIA per abbonati e sostenitori nella cartella 
>Alto Adige >Altipiano di Cauria


Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!) 

Abbiamo deciso di condividere le tracce solo con chi ci sostiene.

Puoi farlo in tre modi: 

1) ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK costa meno di un caffè al mese, clicca qui:


2) Donazione libera una tantum su PayPal

3) Se dimostri di aver acquistato uno dei nostri libri:
Dopo aver fatto uno di questi passaggi scrivi a:
e ti invieremo il link con le tracce
 

Commenti

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista