Terlano: Enduro tra vigne e castelli
link a tutti gli ITINERARI TRENTINO ALTO ADIGE
A Terlano tra incantate atmosfere medioevali coronate da una natura selvaggia e al tempo stesso ricca generatrice del frutto di Bacco.
Il paese sorge un angolo incanto che sorge dopo una breve deviazione da Bolzano in direzione della Val Venosta e dei suoi meleti che riempiono la vallata.
Un giro costituito da due anelli: il primo e più breve si sviluppa sul nucleo storico del castello. Non è una promenade turistica anche se così sembrerebbe dalle prime battute di discesa che si imbocca dopo 4 km di strada provinciale ed un tratto di stradello comunale.
Dopo un tratto di languido flow inizia una serie di passaggi al fulmicotone su rocce tutt'altro che accomodante e dove serve domare la bici con decisioni. Tutto fattibile in sella tranne un passaggio molto tecnico dove si rischierebbe di finire in un brutto dirupo.
La visita al Castello è il culmine storico culturale dell'itinerario. Stupisce come questa struttura, una delle numerose che dovevano proteggere la valle dalle invasioni, abbia sulle spalle qualcosa come otto secoli di storia.
Terminato l'ultimo sprazzo di discesa si risale su sentiero immerso nella natura, scavato a mezza costa per poi risalire sulla SP98 che ci accompagnerà fino a Frassineto. Da qui si devia, sempre su asfalto ma su strada minore verso un maneggio/ristorante. Imbocchiamo però il sentiero 7 che scende dapprima senza difficoltà poi presentanto un paio di tratti rocciosi piuttosto impegnativi, per finire con un flow molto guidato e mai banale.
Tocca risalire ma la fatica è breve: si torna ad un punto della SP98 dove, all'altezza di un curvone, parte il sentiero 1 che scende dritto su Terlano. Divertentissima la prima parte con tornanti stretti e veloci che si possono affrontare in nose press ma anche in conduzione. Superato un nucleo rurale (prudenza, si passa in un territorio agricolo per qualche metro) non resta che completare il quadro scendendo a Terlano sempre sul sentiero 1.
Ultimo scorcio su asfalto in leggera discesa con in prospettiva la pittoresca chiesa di Terlano.
Commenti
Posta un commento