Monte Corno (BZ) sulla Vecia Ferovia e vorticosa discesa su Egna
link a tutti gli ITINERARI TRENTINO ALTO ADIGE
Un itinerario mtb decisamente affascinante sotto tutti gli aspetti è quello offerto da questa zona meridionale dell' Alto Adige, un tempo solcata dai binari di una ferrovia che sfrecciava a tutto vapore fino in Val di Fiemme.
Di questa infrastruttura costruita negli ultimi anni della Grande Guerra per servire le truppe al fronte, rimangono i ricordi degli anziani del posto che l'hanno vista circolare ad uso civile fino ai primi anni '60; epoca nella quale il trasporto automobilistico ha preso il sopravvento, consegnando questa mirabile opera ferroviaria all'album dei ricordi. Negli anni '90 inizia però una seconda vita: quella che la vede percorsa da frotte di pedalatori che si avventurano tra spettacolari ponti e gallerie.
La prima parte della salita scorre solcando la storia ed attraversando gli sterminati filari dispensatori di mele e uve prelibate. Da Egna si approda su asfalto a Montagna, e da qui finalmente ci si libera del traffico. In 20 km di salita aritmeticamente costante si arriva a Trodena, luogo congeniale per recuperare le energie in vista di una scalata non testata dalle locomotive.
Un primo frangente di leggera discesa e dolci saliscendi è l'ingannevole benvenuto offerto dal Parco del Monte Corno. Dopo una manciata di km inizia la scalata da grimpeur mitigata dall'accattivante frescura di un bosco di imponenti larici. L'arrivo a Malga Corno si fa agognare, ma nella favolosa struttura in legno si trova tutto quello che serve per tornare immediatamente in forma ed affrontare l'elettrizzante discesa.
A predominare sono i tornanti, ma non mancano passaggi da urlo su roccia ed il flow è di quelli fisici che esaltano la guida.
Si parte avanzando verso nord per qualche decina di metri e poi si seguono i tagli che intersecano la forestale.
I sentieri da affrontare da metà in poi sono il 9 ed il 3: davvero suggestivo il punto panoramico che si incontra nell'ultima tornata e non di meno le cascate di Gleno dove inizia l'ultimo tranche di sentiero che riporta al punto di partenza.
Commenti
Posta un commento