Week end All Mountain a Levanto (SP)
Levanto, una destinazione un po' d'elite nell'amplissimo ventaglio di offerta di percorsi MTB della Liguria. Non ha infatti subito quell'impronta "commerciale" che attira le grandi masse, ma questo è un appeal per chi apprezza il gusto selvaggio dell'All Mountain.
Abbiamo scelto questa insolita formula "week end" perchè una volta approdati val ben la pena soffermarsi dopo il tramonto: il tempo vola in questo angolo di mar Ligure incastonato tra le aspre colline del Parco delle 5 Terre. La magia del pittoresco borgo medioevale rende piacevole il divagare tra le mura secolari, il palazzo della Loggia con il suo fascino dei tempi perduti, il Castello e la torre dell'Orologio che da angoli opposti fanno capolino sul brulicante centro urbano, ed in mezzo a tutto questo l'incantevole chiesa di Sant'Andrea con la sue pareti zebrate.
Completano il quadro lungomare davvero lungo e focacce in quantità industriali per recuperare le energie.
1° percorso: Monte Piano - Montale
Partiamo con un percorso di ambientazione, ma che non fa sconti nè in salita nè in discesa. Primi 5 km sulla SP 556dir che dalla città si protende verso l'autostrada. La abbandoniamo all'altezza del ponte quando inizia la strada per la frazione di Dosso. L'asfalto è la costante di tutte e tre le salite ma dopo l'innesto il traffico è praticamente inesistente.
Si sale in modo graduale con qualche sporadico strappo fino a raggiungere loc. Foce di Montale (km 7,5): da qui inizia il primo elettrizzante trail in corrispondenza del percorso natura. Curve strettissime ed una guida fisica rendono incandescente questa prima discesa.
Entrando nel piccolo agglomerato rurale di Vignana di Sotto si riparte in salita direzione nord per intraprendere un finale molto particolare stile urban enduro che sfocia tra le vecchie mura di Levanto dopo aver attraversato la frazione di Montale e la sua imponente chiesa.
2° percorso Dh Legnaro - Colla di Gritta - Dh Rossini
Stessa salita per i primi 9 km seguendo l'asfaltata dell' Alta via delle 5 terre. In località Bardellone, sotto i cavi dell'elettrodotto, inizia sulla destra un single trail. Attenzione perchè qui è facile sbagliarsi: stare sulla sinistra (verso la casa) se imboccate il primo ingresso, oppure si accede dal secondo ingresso 50 m più avanti.
Sentiero decisamente burbero con il fondo smosso su cui sembra di surfare. Una serie lunghissima di passaggi stretti volteggia sul borgo di Legnaro fino a raggiungerlo (km 15).
Risalita lunga ed uggiosa sulla SP36 per poi deviare sulla SP38 in salita. Immancabile una visita al Santuario di Soviore (km 18), pregevole sintesi di vari stili romanici e rinascimentali, nonché punto di appoggio per escursionisti.
Ancora 1km e si devia in direzione opposta verso le antenne che sovrastano il Monte Crocettola. Con un colpo di reni si arriva all'ingresso del trail Colla di Gritta: con i suoi canyon e le sue curve a serpentina che scorrono sul fianco della collina è semplicemente spettacolare!
Commenti
Posta un commento