TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Come scegliere un guanto enduro

Premesso che è da incoscienti affrontare sentieri a mani nude, se cercavate una ragione per indossare i guanti per mtb, ve ne possiamo dare almeno due, ovvero:

-PROTEZIONE e GRIP-

L'argomento protezione si presenta articolato: dalle cadute, alla difesa da rovi e rami, alla semplice difesa dal freddo e dall'umidità.
Le mani sono il nostro paraurti naturale quando voliamo a terra. Qui i guanti fanno una differenza che si conta in termini di escoriazioni, lividi e abrasioni. 
Nelle discese enduro le mani devono assorbire tutte le vibrazioni che si scaricano sull'anteriore. E' come maneggiare un martello pneumatico, pertanto prendiamo spunto da chi questi lavori li fà e indossiamo i guanti giusti.





La natura non ha fornito alla nostra pelle un grip adatto alle esigenze che la mtb richiede. Un buon guanto costituito da materiali specifici per dare aderenza supplisce a questa carenza.
Inoltre il guanto agisce da filtro  al sudore o allo sporco presente sulle dita: basterebbero anche solo le mani unte del dopo pranzo per far scivolare la leva.

Fatte nostre queste considerazioni, quali caratteristiche deve avere un guanto per enduro?
In cima a questo elenco mettiamo indubbiamente l'imbottitura in gel: fondamentale per assorbire shock da cadute e tutelare le fragilissime ossa della mano.
Il guanto deve essere integrale: i guanti corti lasciamoli a chi pratica ciclismo da strada o Cross Country; a noi serve presa costante sulla leva del freno. Sopravvive ancora il credo che i guanti lunghi siano solo invernali, oggi esistono materiali leggerissimi e traspiranti che rendono i guanti lunghi sopportabili anche sotto il sole di luglio.
Il materiale interno deve essere antiscivolo e garantire una indossabilità perfetta, altrimenti cade il discorso grip.
I guanti per le discipline più evolute hanno anche rinforzi in gomma esterni per corazzare il dorso e le nocche.
Infine una caratteristica decisamente comoda è quella che riguarda il "tuoch screen": apprezzabile soprattutto d'inverno in quanto ci permette di utilizzare dispositivi senza sottoporre la mano a sbalzi termici. 

Come orientarsi nella scelta? I prodotti di marca possiedono generalmente tutte queste caratteristiche.  

Prodotto suggerito:















Commenti

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista