Superenduro a Fanano (MO) - Anello con 4 trails
VAI A TUTTI GLI ITINERARI EMILIA R.
Le possibilità di sbizzarrirsi tra i tracciati MTB dell' Alto Appennino Modendese sono innumerevoli: si tratta più che altro di trovare, con un po' di verve artistica, le combinazioni giuste per alternare tracciati di vario tipo.
Questa traccia (ideale per Ebike o gambe ben allenate) è stata elaborata per intersecare gli elementi più rappresentativi di ciò che è l' Appennino Modenese in Mountain Bike: ora ve li raccontiamo ad uno ad uno.
Da Fanano a Passo del Colombino con discesa La Mirandola
Partendo dalla località Due Ponti, un paio di tornanti sotto Fanano, si arriva comodamente su asfalto a Fellicarolo (7 km) solcando il fianco dell' omonima valle sempre umida e fredda. Superata questa frazione l'asfalto ha i metri contati: in breve si passa allo sterrato che volge verso i Taburri e la Cascata del Doccione (km 11): anche le pendenze non sono più le stesse e per arrivare al Passo del Colombino serviranno gambe da grimpeur.
L'apparizione delle mirtillaie alla fine del bosco segnano la fine delle fatiche in questa prima tranche. Il crinale offre un ottimo punto di appoggio per riposarsi ed ammirare uno dei più privilegiati punti panoramici dell' Alto Appennino Modenese.
Siamo in piena Linea Gotica; pochi metri più avanti verso nord si nota l'arroccamento di Monte Lancio: presidio fortificato dei tedeschi... ne troveremo altri.
Al Passo del Colombino col mitico Pippo Marani |
Scendiamo nella turbinante discesa della Mirandola (km 15) con passaggio presso l'omonimo borgo da tempo in stato di abbandono.
Sbucando poco prima di Ospitale si risale su asfalto verso Capanna Tassone (km19); per riguadagnare quota e magari un po' di rifornimenti energetici presso la struttura.
Capanna Tassone, Passo Riva, L. Pratignano
La salita su mulattiera conduce al Passo della Riva (km 21) con qualche strappo alternato a passaggi più rilassanti. Quest'ultimo è facilmente individuabile per la sua forma di arroccamento roccioso, una morfologia che i tedeschi sfruttarono per fortificare la loro linea. Nei primi mesi del '45 qui avvenne una delle offensive in grande stile guidata dalla 10th Mountain Division americana che segnarono i destini della Seconda Guerra mondiale in Italia.
Ci attende una lunga discesa abbastanza scorrevole ma con un paio di rock garden di tutto riguardo.
Un tratto piano ed erboso anticipa l'ingresso sulle sponde acquitrinose del Lago Pratignano (25,5 km) con i suoi caratteristici canneti.
Tra noi e la War Line c'è solo una salita di poche decine di metri: poi saranno le stupende linee di questa discesa a dettare l'andamento.
Ricaricati di adrenalina decidiamo di risalire altre 3 km cingendo la Val Fredda ed imboccando la Ca' Fuochi (km 32) all'altezza di alcune antenne ripetitori.
La fatica viene abbondantemente ripagata da uno stupendo trail, sassoso quanto basta per potersi sbizzarrire con guida acrobatica.
Per tornare ai Due Ponti non rimane che un breve tratto di ricongiungimento su mulattiera.
Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!)
ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK !!!
Ecco come fare in poche semplici mosse:
https://www.facebook.com/endurosenzafretta/subscribe/
o fai una donazione libera su PayPal
Commenti
Posta un commento