Manutenzione ordinaria della cassetta/pignone
Tra le manutenzioni annuali, quella del pignone (o meglio la cassetta) è sicuramente da mettere in cima alla lista delle priorità. Trascurare questa operazione comporta la compromissione della scorrevolezza della ruota posteriore fino al rischio di trovarsela bloccata.
Munitevi di:
GRASSO da officina
CHIAVE INGLESE (indicativamente del 22)
ESTRATTORE universale per pignone
FRUSTA per catena o una vecchia catena
Dopo aver smontato la ruota, la prima operazione da fare è svitare il pacco pignone. Sarebbe una normale operazione di svitamento se mentre svitiamo non girasse anche tutto il pignone! Per tenerlo fermo serve la frusta da catena o se non l'avete potete ingegnarvi con una vecchia catena come in foto 3.
Prendiamo l'estrattore... |
lo inseriamo... |
Rimuoviamo anche i coperchietti parapolvere per agire direttamente sui cuscinetti che sono l'elemento più importante da lubrificare.
Abbondiamo ora di grasso e cerchiamo di farlo colare in profondità spingendolo con un cacciavite od un pennello. Con queste semplicissime operazioni siamo riusciti a rimuovere le impurità, lubrificare e sigillare il movimento centrale prevenendo infiltrazioni di acqua, sporco o formazione di ruggine.
Per finire rimontiamo il pignone nel corpetto, occorre fare attenzione ad un particolare.
Guardate queste foto:Una delle fessure dell'anello del pignone è più stretta delle altre e sul corpetto è presente una riga altrettanto stretta: per il corretto inserimento è necessario centrare questa corrispondenza.
TAG #manutenzione #pignone #officina #meccanica #cassetta
TAG #manutenzione #pignone #officina #meccanica #cassetta
forse sarebbe bene precisare che per serrare il tutto poi occorrerà una dinamometrica
RispondiElimina