Manutenzione del cannotto forcella: quando e perché farla?
La manutenzione della serie sterzo è, una volta imparata, un'operazione semplice ed efficace da eseguire con cadenza almeno annuale, o semestrale anche a seconda di quanto la bici è stata esposta agli agenti atmosferici.
Questa azione è rivolta contro due grandi nemici delle componenti meccaniche: la ruggine, e lo sporco. Inoltre allungheremo notevolmente la vita dei cuscinetti.
Non serve essere meccanici professionisti, è però indispensabile rimontare tutte le componenti nello stesso ordine in cui sono state smontate: per essere sicuri su questo aspetto consiglio di fare foto o video o prendere appunti man mano che si procede.
Smontaggio
Far fuoriuscire le tre viti (foto) dell' attacco manubrio: in questo modo la forcella potrà essere espulsa dal corpo del telaio.
Pulizia
Ciò che vedrete potrebbe non piacervi: un' amalgama oleosa ed impregnante, e forse qualche riga di ruggine qua e là. E' il risultato dell' azione degli agenti atmosferici che fanno precipitare detriti di fango mischiandoli al grasso ormai non più utilizzabile (all'origine degli scricchiolii). Per una pulizia ottimale nulla è meglio dell'olio lubrificante che in questo caso si rivela un ottimo agente pulente. Cospargete di olio le superfici sporche e rimuovete il tutto con un semplice straccio. Una goccia d'olio anche su eventuali parti arrugginite e tutto torna come nuovo.
Altrettanto meticolosa deve essere la pulizia del tubo sterzo (foto sopra), in particolare la sede dei cuscinetti sopra e sotto.
Dopo aver rimosso anche l'ultimo granello di sporco si passa alla fase di ingrassatura.
Con l'apposito grasso si ricoprono i cuscinetti prima di reinserirli nella loro sede. Consiglio di spalmare una leggera patina di grasso anche sul tubo del cannotto: funziona da sigillante ed antiossidante.
Prima di fare questa operazione accertatevi che il cuscinetto non abbia problemi di scorrevolezza, in tal caso consiglio di sostituirlo o provare a spruzzare del grasso spray. Tenete comunque presente che nel 99% per cento dei casi se i sigilli sono intatti non si verificano problemi.
Prima di fare questa operazione accertatevi che il cuscinetto non abbia problemi di scorrevolezza, in tal caso consiglio di sostituirlo o provare a spruzzare del grasso spray. Tenete comunque presente che nel 99% per cento dei casi se i sigilli sono intatti non si verificano problemi.
Rimontaggio
Rimontaggio
Non resta che assemblare i pezzi che abbiamo scomposto seguendo la disposizione originale: avrete notato che i cuscinetti hanno una faccia ovalizzata ed una faccia squadrata. Se vi siete persi l'ordine in cui sono stati estratti ricordatevi che la parte ovale deve scorrere nella rispettiva sede ed è sempre rivolta verso l'interno del tubo.
Commenti
Posta un commento