MTB ed alimentazione/ Potassio: miti da sfatare, curiosità consigli
Sul rapporto tra attività fisica ed alimentazione sono già stati scritti migliaia di articoli. Vorremmo cercare con questo articolo di cogliere spunti e curiosità che non siano le raccomandazioni trite e ritrite sulla dieta sana ed equilibrata.
Partiamo ad esempio dal rapporto BANANE-POTASSIO. Innanzitutto rinfreschiamo la memoria sull'importanza di questo sale minerale che è responsabile prima di tutto della contrazione muscolare, ma anche un fondamentale regolatore della pressione cardiaca e dello scambio intercellulare di liquidi. Se andiamo in riserva si accendono delle spie ben precise che hanno la forma di crampi, nausea, palpitazioni e debolezza muscolare.
Bastano un paio di banane nello zaino per risolvere la crisi ? Sicuramente è un valido aiuto ma non bisogna prendere tutto alla lettera. Dando un'occhiata alle tabelle alimentari si scopre sì che la banana è il frutto fresco che ne contiene di più 379 mg/100g. Ma se allarghiamo il campo a tutti gli alimenti scopriamo che la miglior fonte di approvvigionamento sono gli ortaggi (patate e spinaci in primis), la frutta secca, in particolare le noci ed i legumi, e sorprendentemente anche il cioccolato (470 mg/100g poco più delle banane) sono ben piazzati. Ma la parte del leone la fanno le castagne con una stima di 700/900 mg/100g)
Tra i derivati dei cereali spicca la vittoria di lunga distanza della pasta integrale su tutto l'universo di pane, pasta e riso raffinati.
Fonte: Università OnLine Zanichelli (da USDA National Nutrient Database)
Commenti
Posta un commento