TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

MTB ed alimentazione/ Potassio: miti da sfatare, curiosità consigli

Sul rapporto tra attività fisica ed alimentazione sono già stati scritti migliaia di articoli. Vorremmo cercare con questo articolo di cogliere spunti e curiosità che non siano le raccomandazioni trite e ritrite sulla dieta sana ed equilibrata.



Partiamo ad esempio dal rapporto BANANE-POTASSIO. Innanzitutto rinfreschiamo la memoria sull'importanza di questo sale minerale che è responsabile prima di tutto della contrazione muscolare, ma anche un fondamentale regolatore della pressione cardiaca e dello scambio intercellulare di liquidi. Se andiamo in riserva si accendono delle spie ben precise che hanno la forma di crampi, nausea, palpitazioni e debolezza muscolare.  

Bastano un paio di banane nello zaino per risolvere la crisi ? Sicuramente è un valido aiuto ma non bisogna prendere tutto alla lettera. Dando un'occhiata alle tabelle alimentari si scopre sì che la banana è il frutto fresco che ne contiene di più 379 mg/100g. Ma se allarghiamo il campo a tutti gli alimenti scopriamo che la miglior fonte di approvvigionamento sono gli ortaggi (patate e spinaci in primis), la frutta secca, in particolare le  noci ed i legumi, e sorprendentemente anche il cioccolato (470 mg/100g poco più delle banane) sono ben piazzati. Ma la parte del leone la fanno le castagne con una stima di 700/900 mg/100g)


Tra i derivati dei cereali spicca la vittoria di lunga distanza della pasta integrale su tutto l'universo di pane, pasta e riso raffinati. 



Tra i cibi di provenienza animale il pesce ha quasi sempre la meglio sulla carne, mentre uova e latte ne contengono in quantità modiche.
Alla luce di tutto questo il fondo di verità che rimane è la banana come alimento con più potassio tra quelli più comodi da mettere nello zaino.

  Fonte: Università OnLine Zanichelli (da USDA National Nutrient Database)

https://online.universita.zanichelli.it/liguri/files/2015/05/Potassio-fosforo-e-acqua-nei-nutrienti.pdf
 


Commenti

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post popolari in questo blog

Bici Decathlon: assolutamente sì o assolutamente no?

Come caricare tracce gpx su google maps

Sindrome del Piriforme: la bestia nera del ciclista