La posizione base in MTB: tutto parte da qui...
Esiste nella MTB una posizione definita "base" o "neutra". Qualunque buon istruttore inizierebbe insegnando questo presupposto indispensabile per iniziare una discesa in una disciplina inerente la mountain bike: dal Cross Country al Down Hill.
NB: alla fine di questo articolo vi daremo un piccolo suggerimento per imparare la posizione di base.
La posizione base è così definita perché da essa partono tutte le evoluzioni necessarie ad affrontare ostacoli, curve e pendenze.
Non si tratta quindi di una posizione che una volta assunta deve essere rigidamente conservata, al contrario la posizione base presuppone che il biker adotti la massima elasticità di movimento in base alla morfologia del terreno.
Vediamo allora in cosa consiste:
Freccia arancione Il puntamento dello sguardo svolge un ruolo fondamentale nella guida: determina la postura e la traiettoria; per questo motivo deve essere dritto e proteso in avanti e non per esempio sulla ruota.
Freccia Verde La schiena tesa orizzontale in avanti senza curvature o gobbe. Reni e dorsali hanno un ruolo decisivo sul baricentro e nel dare stabilità alla bici. Altrettanto fondamentale è lo schiacciamento del petto verso il manubrio per garantire la tenuta della ruota anteriore. Il 90% delle cadute è dovuto alla slittamento della ruota davanti per il poco carico.
Freccia Gialla Gambe allineate all' asse verticale del telaio, leggermente piegate ed allargate per aumentare il baricentro. Se dobbiamo affrontare una forte pendenza le allungheremo verso l'alto ed andremo leggermente dietro la sella con il ventre.
Freccia Azzurra Il piede allineato in orizzontale al pedale, quando la discesa si fa impegnativa è necessario affossare il tallone verso il basso per assicurarsi stabilità.
Le braccia devono essere flesse (tipo pogo) e mai rigide. Il polso deve essere ben saldo ma leggero ed agile nei movimenti. Infine mai dimenticare di tenere sempre un dito sulle leve del freno.
Come anticipato all'inizio dell'articolo ecco un piccolo trucco per verificare se la vostra posizione di base è corretta: prendete velocità (almeno 20km/h) e provate a mantenere la bici in equilibrio con le mani dietro la schiena...ovviamente senza sedervi sulla sella.
Come anticipato all'inizio dell'articolo ecco un piccolo trucco per verificare se la vostra posizione di base è corretta: prendete velocità (almeno 20km/h) e provate a mantenere la bici in equilibrio con le mani dietro la schiena...ovviamente senza sedervi sulla sella.
Concludiamo con questo video tutorial del nostro Canale YouTube sulle cose da non fare!
Commenti
Posta un commento