Enduro alle porte di Genova: obiettivo Forti
La Repubblica di Genova ha vissuto per secoli in una splendida condizione di indipendenza (al punto di essere soprannominata "la Superba"): a renderla possibile è stato l'imponente sistema difensivo che l'ha protetta dalla pretese degli assalitori che si presentavano via terra e via mare. I reggenti di questa repubblica marinara si impegnarono al punto da costruire il più esteso complesso fortificato d' Europa, secondo solo alle Grande Muraglia Cinese.
Solo con l'avvento delle armi da fuoco moderne il sistema divenne obsoleto e la sua funzione non più assolvibile, compromettendo in tal modo anche l'indipendenza stessa della piccola repubblica marinara che venne espugnata durante le campagne napoleoniche.
L' eredità odierna è, o meglio sarebbe, un patrimonio storico culturale legato all'escursionismo. Non molto è stato fatto per rendere apprezzabili queste strutture, che risultano spesso inaccessibili o lasciate al degrado. Tuttavia grazie ad una buona rete escursionistica non manca la possibilità di eseguire un bellissimo itinerario in mountain bike con ottime possibilità per i praticanti dell' enduro/all mountain.

Feritoie di Forte Diamante |
Forte Diamante |
Il Giro dei Forti parte da Genova Est, in prossimità del cimitero di Marassi. Si affiancano le volte architettoniche del vecchio acquedotto per salire sul crinale costellato da innumerevoli apprestamenti fortificati. Senza dubbio il più suggestivo di questi è il Forte Diamante: visitabile anche all’interno e dal cui fianco parte un favoloso single track che è il leit motiv enduristico del tracciato.
Acquedotto vecchio |
Mura Forte Diamante |
Single track da Forte Diamante Scarica la traccia gratis |
Oppure
Ti apparirà un link per scaricare un pacchetto di tracce a 2.99€ tramite la piattaforma Sellky collegata a Dropbox.
Cos’è Dropbox?Dropbox è un programma di archiviazione dati online che ci permette di condividere i nostri files con altre persone.
E aiuterai Enduro Senza Fretta ad andare avanti!
Commenti
Posta un commento