Un tris di itinerari sul Lago d'Iseo ideato per i sempre più numerosi biker sempreverdi: quelli che sulle ruote grasse ci vanno 365 giorni l'anno.
Il Lago d’Iseo è coronato da una imponente catena di rilievi, e le sue temperature sono mitigate dagli effetti del lago.
Incastonato tra la Valcamonica e le prime colline con ancora a ridosso la Pianura Padana, il “Sebino” (questo il suo nome arcaico) abbraccia le due province lombarde di Brescia e Bergamo.
A specchiarsi nelle sue placide acque vi sono promontori prealpini che sfiorano i 2.000 mt d’altezza. E non abbiamo ancora parlato della perla: Montisola che con i suoi 600 metri d'altitudine si afferma come l’isola lacustre più alta d’Europa; interessanti anche le due isole satelliti di San Lorenzo e San Paolo.
 |
Il Lago visto dall'immissario (fiume Oglio) |
Partiamo dal basso, anzi dall’interno del lago stesso: non tutti sanno che a Montisola vi è un itinerario di circa 20 km ideale per MTB, meglio se full perché la discesa finale è marcatamente tecnica.
La sua ambientazione è più unica che rara, e la suggestione panoramica è straordinaria. L’isola ha una rete stradale e sentieristica relativamente grande e soprattutto priva del traffico automobilistico (escluso il trasporto pubblico).
I punti di interesse architettonico non mancano: la Chiesa sulla cima più alta, l’antico Castello e diverse borgate dove il tempo si è fermato. Da non sottovalutare la salita: breve ma con tratti impegnativi specialmente nel finale su selciato.
 |
Il trail di Montisola |
 |
Castello di Montisola |
Ci spostiamo ora sul settore Nord Occidentale, in provincia di Bergamo nel punto dove le acque del fiume Oglio confluiscono nel Lago dalla Val Camonica. La salita, molto panoramica, non è particolarmente lunga e nemmeno faticosa, ma la discesa che parte subito dopo l’abitato di Bossico, presenta passaggi decisamente infuocati. Ideale per le mezze stagioni, anche per il terreno molto drenante.
 |
Tracciato di Bossico |
 |
In discesa verso Lovere |
Concludiamo con la meta più maestosa e rappresentativa della montagna sebina: Il Monte Guglielmo o Golem stando al dialetto locale.
Partendo dalla riva in località Marone, si sale fino al Rifugio Almici dominando tutto lo scenario lacuale e montano. A metà salita circa, si incrociano le famose Piramidi di Zone.
Una discesa con tratti estremamente spettacolari con il track che serpeggia tra verdi praterie d’alta quota nel primo tratto ed in un bel bosco fino a tornare sulle sponde del lago: tutto questo ripaga abbondantemente le fatiche sopportate nell’ascesa.
 |
Panoramica dal Guglielmo |
 |
Scarica questa e tutte le altre tracce gps (oltre 300!) ABBONANDOTI alla nostra pagina FACEBOOK !!! Ecco come fare in poche semplici mosse: o fai una donazione libera su PayPal
|
Commenti
Posta un commento