Post

Cornizzolo Freeride (LC): Enduro della Brianza

Immagine
Li chiamano i "laghi minori" della Brianza: un corollario di gemme d'acqua formatesi nell'era glaciale incastonate tra le colline e le prealpi lombarde. Il Monte Cornizzolo con i suoi 1.200 m di quota è il balcone privilegiato per ammirarli e la discesa qui proposta, oltre ad essere una bomba dal punto di vista enduristico, assume un fascino tutto particolare grazie a questo orizzonte. Il percorso può sembrare breve a vederlo sulla carta, nella realtà la salita, e ancora di più la discesa, sono massacranti. Partenza da Suello , a metà tra le province di Lecco e Como, si percorre un breve tratto di strada comunale superando Cesana Brianza che è praticamente attaccata. Per evitare di perdere dislivello si percorre un tratto di sentiero che cinge l'area delle cave dove si estraeva marna da cemento. Attività che negli anni ha trasfigurato il volto della montagna, spogliandola fino a scoprirre la roccia viva. In un paio di km si torna sull'asfalto: ora la salita in...

TRACCE GPS

TRACCE GPS
NB: A BREVE TUTTE LE TRACCE GPS SARANNO DISPONIBILI SOLO PER ABBONATI E DONATORI

La nostra libreria

La nostra libreria
Scegli le nostre guide di itinerari mtb in formato cartaceo o ebook

Alla scoperta della Valmalenco (SO) Enduro del serpentino

Immagine
Ogni volta che si va in un territorio da scoprire c'è sempre un elemento di curiosità che rende unico l'itinerario. Nell'approdare in questa valle laterale della Valtellina che è la Valmalenco è difficile non notare come l'ambiente sia pervaso da qualcosa di "serpentino". Inutile mettere mano a manuali di rettili e anfibi perchè in realtà si tratta di una roccia divenuta emblema della comunità locale. La sua estrazione ha origini che affondano nel medioevo e da allora costituisce una preziosa materia prima per coprire edifici anche importanti come il Duomo di Como. Il rovescio della medaglia, lo vedremo, è la trasfigurazione delle montagne, letteralmente divorate dalla voracità industriale.            Ma di montagna intonsa ce n'è tanta: siamo in un comprensorio tra Alpi Retiche e le creste del Bernina che si stagliano a 4.000m di quota.   L'itinerario qui proposto permette di fare una doppia escursione in due zone diverse: una a destra e l'altra ...

Agordo (BL): l'elettrizzante 548/547 dal Rif. Carestiato

Immagine
Una fantastica discesa trialistica incorniciata tra le Dolomiti Bellunesi: è quanto offre questo itinerario che parte da Agordo e culmina al Rifugio Carestiato . La città merita una visita a parte tra le viuzze e la bella chiesa monumentale con i due campanili a testa ovale color verde rame.  Partenza sulle sponde del torrente Rova che ritroveremo come protagonista del tratto finale.           Salita molto agevole sulla SP 347 che collega la valle al Passo Duran . Da qui in avanti però l'andatura cambia notevolmento imboccando subito dopo i due rifugi la carrozzabile per il Rifugio Carestiato: le pendenze crescono in modo esponenziale e la ghiaia stesa a man bassa non aiuta. Tra rilanci e pause per ammirare le montagne patrimonio dell' umanità si approda lentamente al rifugio. Sin dall'inizio il 548 mostra il suo volto: un mix aggressivo di trial e gravity che richiede ottime capacità di guida. Decisamente divertente affrontare radici in c...

Seguci anche su Facebook!

Seguci anche su Facebook!
Se per qualche strano motivo non hai ancora messo "Mi Piace" sulla nostra pagina...fallo! E' un piccolo grande aiuto per andare avanti nella nostra missione

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *